11 gennaio 2023 – di Martina Besana
Secondo il vocabolario Treccani il cleavage è “la partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura” Cleavage | Treccani. Questo termine, utilizzato in italiano nelle due pronunce inglese o francese, è in realtà stato mutuato quasi letteralmente da una teoria socio-politologica che ha avuto molta fortuna nel secolo scorso. Si tratta dell’analisi del politologo norvegese Stein Rokkan, che a metà del ‘900 si era interrogato sul ruolo che le divisioni e le spaccature nella società europea dell’epoca giocassero per spiegare il mutamento sociale e politico dell’Europa contemporanea. Rokkan, quindi, inaugurò la teoria del cleavage conciliando alla sociologia discipline diverse, quali la scienza politica, la storia e l’economia Cleavage e identità: una chiave di lettura della società europea | Carlo Colloca.
Ancora oggi le intuizioni dello studioso risuonano più attuali che mai per comprendere gran parte dei processi e dei fenomeni che caratterizzano la nostra epoca e che sono in grado di plasmare lo scenario macroeconomico, geopolitico e tecnologico dei prossimi anni. In particolare, il recupero del concetto di cleavage risulta assai utile per analizzare le fasi di crisi (o transizione) che stanno attraversando alcuni degli attori più rilevanti del sistema internazionale, i quali appaiono tutti in preda a forti scossoni di tipo sociale, culturale e politico.
continua a leggere..