16 agosto – di Lorenzo Freda
Il Nord Italia è in preda ai disagi dovuti al mal tempo, tra bombe d’acqua e raffiche di vento, mentre il Sud continua a bruciare. Da due mesi ormai sono queste le principali notizie che ci vengono proposte dai media nazionali. È più che mai utile, quindi, analizzare la reale capacità delle assicurazioni di fronteggiare le sfide collegate ai cambiamenti climatici e alle inevitabili variazioni dei premi e delle garanzie da esse offerte.
Secondo la mappa del rischio climatico di Legambiente, da gennaio a luglio del 2022 sono stati registrati 132 eventi climatici estremi in Italia. Questo numero è superiore alla media annua dell’ultimo decennio. Dal 2010 ad oggi, inoltre, l’associazione ha documentato 1.318 eventi che hanno colpito il Paese. Di questi fenomeni, quasi il 40% sono stati allagamenti dovuti a piogge intense, seguiti da trombe d’aria (28%) e danni da piogge (12%).
continua a leggere..