27 settembre 2023 – di Gabriele Pinosa
A seguito della pausa estiva e del simposio di Jackson Hole, nel mese di settembre si sono riunite le principali banche centrali per effettuare le scelte di politica monetaria. Tra di esse, spicca la rilevanza della Federal Reserve (FED), seguita dalla Banca Centrale Europea (BCE). Le decisioni assunte da Washington e Francoforte sono state differenti: negli USA i tassi di interesse sono rimasti invariati Fed: tassi d’interesse fermi al 5,25%-5,50%, ma stretta continua – Il Sole 24 ORE mentre nell’Eurozona sono stati alzati di 25basis points Bce alza i tassi di interesse, ma non esclude una pausa – Il Sole 24 ORE
continua a leggere..
Contenuto disponibile per utenti registrati