Scroll Top

SICCITÀ: DAL CLIMA UN MONITO ALLA GOVERNANCE SISTEMICA

siccita-dal-clima-un-monito-alla-governance-sistemica

7 settembre 2022  di Martina Besana

Sono tante le immagini e le insegne che si potrebbero collegare all’estate appena trascorsa, ma tra tutte ce n’è sicuramente una che spicca sulle altre. Si tratta dell’iscrizione in tedesco che recita: “Du mich siehst dann, che si traduce “Se mi vedi, piangi”. È stata ritrovata su una pietra depositata sul letto del fiume Elba, mentre passa per Decin, nella Repubblica Ceca. La pietra è solo una delle tante rocce chiamate “pietre della fame”, diffuse nei letti del fiume Elba e Reno e sulle quali si ritrovano frasi e scritte visibili solo in caso di grande siccità. Secondo la ricostruzione ufficiale, la frase lapidaria fu incisa sulla pietra nel 1616, durante una delle maggiori siccità documentate nel fiume e nel territorio circostante. Si crede dunque che l’incisore e le persone che insieme a lui soffrirono di quella grave siccità subirono anche una grande carestia e ne vollero lasciare una testimonianza scritta per avvertire forse le generazioni future. Chiunque avesse avvistato nuovamente l’iscrizione affiorare in futuro avrebbe dovuto affrontare di nuovo una catastrofe simile a quella che avevano sofferto quell’anno Dai fiumi d’Europa affiorano le pietre della fame, testimoni di catastrofi | Meteored.

continua a leggere..

Contenuto disponibile per utenti registrati


Aggiungi un Commento

You must be logged in to post a comment.