Scroll Top

SALOTTI FINANZIARI/FORUM

Go-Spa offre la possibilità di organizzare eventi in presenza (oppure ON LINE) a scopo formativo e divulgativo su specifiche tematiche concordate con il cliente ed esposte secondo il metodo dell’analisi di scenario. Lo scopo è veicolare ai partecipanti (customers e prospects del cliente di Go-Spa) e i punti chiave dei temi di attualità con spiegazioni semplici e facilmente comprensibili. Per i Salotti Finanziari il pubblico a cui ci si rivolge è indistinto di non addetti ai lavori, mentre nel caso di Forum l’intervento è verso soggetti selezionati o appartenenti ad una specifica realtà aziendale.

Di seguito una lista di esempi di temi trattabili in un salotto finanziario. L’intervento può essere costruito liberamente insieme al cliente in base alle esigenze/interessi correnti.

ALCUNI ESEMPI: SCENARIO MACROECONOMICO E IMPATTI SUGLI ASSET FINANZIARI

Qual è lo stato di salute dell’economia globale? E quali le implicazioni sul sistema finanziario? In che modo le politiche monetarie stanno condizionando la valutazione delle asset class? Quali impatti attendersi dalla fine del “quantitative easing”? L’obbiettivo del salotto finanziario è quello di rendere il partecipante consapevole della situazione attuale, in modo chiaro ed obbiettivo, oltre che effettivamente comprensibile per i non addetti ai lavori.

ALCUNI ESEMPI: DEBITO GLOBALE E TASSI NEGATIVI - L'ULTIMO "GIRO DI GIOSTRA" DELLE BANCHE CENTRALI

Le crisi sono originate dall’eccesso di debito, soprattutto quello privato. L’attuale livello di leva creditizia concessa al sistema – sia pubblico che privato – ha raggiunto il massimo storico, favorita dalle politiche iper-espansive messe in atto nell’ultimo decennio dalle Banche Centrali. Ciò ha prodotto il fenomeno dei tassi  negativi, in cui è il creditore a pagare il debitore. Quali conseguenze dal ritorno dell’inflazione sulla scena? L’inflazione è solo un problema o anche un’opportunità? Che scenario attendersi e con quali impatti per il sistema economico e finanziario? L’obbiettivo del salotto finanziario è fornire al partecipante gli elementi per affrontare le turbolenze in arrivo in modo consapevole e preparato.

ALCUNI ESEMPI: L'ERA DELLA PERMACRISI - SIAMO ENTRATI IN UN'EPOCA DI TURBOLENZA?

La storia delle crisi economico-finanziarie degli ultimi cento anni ci ricorda che le discontinuità fanno parte dello scenario e che, come diceva Confucio “l’unica costante della vita è il cambiamento”. Quali sono state le crisi che hanno segnato il mondo in cui viviamo oggi? Come cambia lo scenario geopolitico a seguito del “ritorno” dei conflitti locali e regionali che coinvolgono sempre più aree del mondo? Come si evolve la globalizzazione? Come affrontare l’epoca della permacrisi?

ALCUNI ESEMPI: BITCOIN-BOLLA FINANZIARIA O NUOVA FRONTIERA DI SIGNORAGGIO?

A valle della Grande Crisi Finanziaria sono nate della nuova valute di natura digitale e decentralizzata: le criptovalute. Prima tra tutte Bitcoin che, dopo una crescita spettacolare nel 2017 ed un crollo nel 2018, sta vivendo una nuova affermazione, grazie alle politiche iper-espansive delle Banche Centrali. Si tratta di una vera e propria moneta? Oppure è solo una bolla finanziaria? Che cos’è il signoraggio? Vi sono dei paralleli storici a cui fare riferimento? E con quali aspettative prospettiche? Il salotto finanziario si propone di fare chiarezza riguardo all’affermazione delle cryptocurrencies e della tecnologia Blockchain, oltre che di comprendere le logiche del signoraggio mondiale.

ALCUNI ESEMPI: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’Artificial Intelligence è ormai una delle protagoniste indiscusse dello scenario macro. In che senso essa costituisce una rivoluzione per l’investitore, per il consulente e in generale per ogni professionista? Quali scenari in termini di regolamentazione e applicazioni? Qual è il ruolo di Cina, USA e Europa nella corsa all’innovazione al controllo dell’AI? Che cos’è il capitalismo della sorveglianza?

ALCUNI ESEMPI: GUERRE COMMERCIALI E TENSIONI GEOPOLITICHE - IMPATTI PER GLI INVESTITORI

La globalizzazione sta attraversando un periodo di cambiamento e trasformazione a causa delle tensioni geopolitiche, dell’affermarsi di nuovi player globali come Cina e India e dell’indebolimento di altri, e delle crisi climatiche e ambientali che “costringono” il lato dell’offerta. Quali scenari per il commercio globale? Quali opportunità di internazionalizzazione per le imprese? Quali asset class da privilegiare in portafoglio in vista di cambiamenti ancora intensi nel quadro di scenario macroeconomico, geopolitico e tecnologico?

ALCUNI ESEMPI: IL "RITORNO" DI STORIA E GEOGRAFIA - ALLA SCOPERTA DELLE AREE DIMENTICATE

La demografia, il valore della geografia e la corsa alle materie prime critiche e strategiche sta rimodellando la distribuzione del potere a livello internazionale. Quali sono i Paesi più interessanti per la finanza, per le imprese e per i commerci in questa nuova fase della globalizzazione? Quale ruolo per l’india, l’Australia, l’Asia Centrale e l’Africa?

ALCUNI ESEMPI: TRANSIZIONE ENERGETICA E MATERIE PRIME - ALLA SCOPERTA DEL "PETROLIO" DI DOMANI

Il passaggio dall’economia fondata sulle fonti fossili a quella basata sulle fonti rinnovabili e non inquinanti è un processo dagli impatti e esiti sicuramente rivoluzionari per l’intero sistema economico-sociale e non solo. Quali sono gli elementi e le materie prime protagoniste di questa transizione? Esistono dei lati oscuri e ambigui nel processo di transizione energetica? Quali le opportunità per investitori, imprenditori e professionisti?

PERSONALIZZA IL TUO SALOTTO FINANZIARIO

Scrivici per organizzare il tuo salotto finanziario su misura.

Richiedi informazioni sui nostri salotti finanziari

Usa il form a fianco per richiederci informazioni dettagliate sui salotti finanziari.

    Modalità di contatto preferita (richiesto)